Cos'è voltaire candido?

Candido o l'ottimismo - Voltaire

Candido o l'ottimismo (titolo originale Candide, ou l'Optimisme) è un romanzo filosofico satirico scritto da Voltaire e pubblicato anonimamente nel 1759. È considerato uno dei lavori più importanti e influenti di Voltaire e della letteratura occidentale.

La storia segue le disavventure di Candido, un giovane ingenuo che viene istruito nei principi dell'ottimismo dal suo tutore, il filosofo Pangloss. Pangloss crede che "tutto vada per il meglio nel migliore dei mondi possibili". Attraverso una serie di eventi catastrofici e esperienze traumatiche (tra cui la guerra, il terremoto di Lisbona, la schiavitù e l'Inquisizione), Candido è costretto a confrontarsi con la realtà brutale e spesso irrazionale del mondo.

Il romanzo è una satira mordace delle filosofie ottimistiche prevalenti all'epoca, in particolare quella di Leibniz, la cui teoria del "migliore dei mondi possibili" è al centro delle critiche di Voltaire. Attraverso le esperienze di Candido, Voltaire mette in discussione l'idea che la sofferenza e il male siano parte di un piano divino più grande e che tutto accada per una ragione.

Il finale del romanzo, con il celebre motto "Bisogna%20coltivare%20il%20nostro%20giardino", suggerisce che la vera saggezza e la felicità si trovano non nella speculazione filosofica astratta, ma nel lavoro pratico e nella cura del proprio ambiente. Invece di cercare una giustificazione razionale per il male nel mondo, gli individui dovrebbero concentrarsi sul miglioramento delle proprie vite e delle vite di coloro che li circondano.

Candido rimane rilevante oggi per la sua critica tagliente all'ottimismo ingenuo, la sua denuncia dell'ingiustizia e della disuguaglianza e il suo invito a un approccio pratico e pragmatico alla vita.